Chi è alla ricerca di una panca fitness per addominali e pettorali deve orientarsi su uno specifico prodotto. In commercio esiste la cosiddetta panca multifunzione che permette all’utente di eseguire una varietà di esercizi che coinvolgono diverse fasce muscolari, risparmiando sui costi e ottimizzando lo spazio in casa. Per una palestra casalinga personalizzata non vi è nulla di meglio di questo prodotto, che consente di allenare il nostro corpo non solo attraverso esercizi addominali, ma anche mediante quelli per tonificare i muscoli pettorali e delle spalle. Nella nostra guida dedicata dunque useremo analogamente il termine panca multifunzione o per addominali e pettorali riferendoci al medesimo modello.
Le caratteristiche tecniche
Come deve essere questa panca fitness per pettorali e addominali? Consideriamo che ogni utente può “costruire” la sua panca multifunzione nel tempo acquistando via via gli attrezzi che servono al suo allenamento, tuttavia vi sono delle caratteristiche tecniche peculiari che sono imprescindibili per ogni tipologia di prodotto ginnico, ovvero:
- Materiali di realizzazione
- Portata massima
- Regolazioni
- Ingombro
- Sicurezza
Vediamo in dettaglio ognuno di questi aspetti.
I materiali utilizzati
La qualità di una panca multifunzione viene fissata innanzitutto dai materiali di realizzazione utilizzati, che comprendono due aspetti:
- Struttura
- Imbottitura
Per la struttura che va a costituire l’intelaiatura dell’attrezzo è importante scegliere acciaio inossidabile, che evita il formarsi nel tempo della ruggine, pregiudicando la qualità e la sicurezza della panca. Non bisogna poi sottovalutare l’importanza di un’imbottitura nella parti più delicate che potrebbero rendere scomoda e fastidiosa l’esecuzione dell’esercizio in sua assenza.
Per essere certi di avere a che fare con una panca per addominali e pettorali di qualità è importante affidarsi a marchi conosciuti che fungono da garanzia per l’utente circa la durata del prodotto nel medio e lungo periodo, comprese le parti soggette più facilmente a usura come le imbottiture.
La resistenza
Il valore tecnico più importante forse per una panca fitness è la portata massima, che stabilisce la resistenza dell’attrezzo, e insieme alle regolazioni consente a qualunque utente di poter eseguire gli esercizi anche con grossi carichi. La portata ideale
è ampiamente superiore al peso dell’utente, e per una panca fitness gli esperti cominciano a parlare di una buon livello qualitativo di tale parametro a partire dai 120-130 chilogrammi a salire, permettendo agli utilizzatori di svolgere sia sessioni di allenamento leggere, per chi ha appena approcciato al mondo fitness, sia carichi pesanti per chi ha la necessità di affinare e mantenere il potenziamento muscolare.
Le regolazioni della panca fitness
Una panca fitness per addominali e pettorali ha la necessità di offrire regolazioni differenti, sfruttando al massimo l’ergonomia dell’attrezzo. Le regolazioni coinvolgono
- Schienale
- Braccioli
- Lato gambe
La poliedricità di tale regolazione permette di adattare la panca multifunzione secondo l’altezza e la conformazione fisica di qualsiasi utente, aumentando al massimo il comfort di utilizzo. In genere le regolazioni dello schienale vanno da 5 a 7, per i braccioli sono non più di 3, mentre il lato gambe prevede l’allungamento o meno dell’estensione, consentendo al macchinario di allenare pettorali, addominali, ma anche spalle e arti avendo così un quadro completo con un solo semplice attrezzo.
Panca fitness: quanto spazio occupa in casa?
Una delle questioni più rilevanti quando si decide di costruire la propria palestra personalizzata in casa riguarda l’ottimizzazione degli spazi, ossia uno sfruttamento adeguato della disponibilità degli ambienti, che non è sempre elevata, avendo così l’opportunità di non creare eccessivo ingombro. Di per sé una panca multifunzione permette già di conservare spazio necessario poiché si tratta di un solo attrezzo, ma una delle grandi virtù di questo strumento fitness
deriva dal fatto di essere leggera e ripiegabile, per cui possiamo spostarla e metterla in un angolo soprattutto se non la utilizziamo con frequenza, cosa che i macchinari singoli più pesanti non ci consentirebbero di fare. La migliore panca fitness per addominali e pettorali dunque vanta una struttura non eccessivamente pesante, meglio ancora se si tratta anche di un modello ripiegabile.
Come viene garantita la sicurezza
La sicurezza di una panca fitness è un aspetto molto importante che non deve essere sottovalutato, poiché le conseguenze per la salute potrebbero essere anche molto gravi in caso di incidente. Come viene assicurata tale peculiarità nel prodotto?
Innanzitutto dalla facilità di montaggio, giacché solo stringendo bene le giunture della struttura possiamo essere certi di non avere incidenti, e se il meccanismo di montaggio è troppo complicato possono sorgere già i primi problemi. Il resto lo fanno la portata massima, la messa a terra ben salda, la presenza di elementi ulteriori che garantiscono la totale protezione durante l’esecuzione degli allenamenti.
Come allenare gli addominali
La panca fitness è un’evoluzione tecnologica delle antiche panche che venivano usate già in epoca romana e poi nei secoli successivi fino ai nostri giorni. L’aspetto di utilizzo più immediato di una panca ginnica riguarda l’allenamento degli addominali, che attraverso una varietà di esercizi e ripetute permette di tonificare i muscoli del ventre
- Alti
- Medi
- Bassi
- Obliqui o laterali
In commercio esistono anche panche specifiche per allenare singole fasce muscolari, ma lo strumento multifunzione è più eclettico grazie alle sue regolazioni dello schienale, che permettono di allenare specificamente o contemporaneamente più settori del corpo.
Come allenare i pettorali
Le migliori panche fitness in commercio per addominali e pettorali prevedono già nella sua combinazione di base di combinare la panca regolabile con il macchinario con peso che serve ad allenare spalle, braccia e petto, o in alternativa si può optare per i classici manubri con pesi. In ogni caso
se avete deciso di acquistare un panca fitness per allenare specificamente pettorali e addominali è bene accertarsi sulla composizione del modello, fermo restando che le panche multifunzione possono essere arricchite di volta in volta nel tempo aggiungendo i pezzi necessari.
Il costo
Quanto costa una panca fitness per addominali e pettorali? In commercio è possibile spendere tra i 100 e i 150 euro per una panca multifunzione con tali necessità di allenamento, e il risparmio è maggiormente garantito
se decidiamo di acquistare la nostra panca fitness presso uno store on line che regolarmente propone sconti e promozioni sui prodotti in commercio. In questo modo si può abbattere il prezzo di listino anche del 50 per cento, risultando quindi molto conveniente anche per l’acquisto dei modelli più costosi e sofisticati.
Come scegliere la migliore panca fitness
Anche chi cerca un prodotto specifico come una panca multifunzione per addominali e pettorali può affidarsi a strumenti on line come i comparatori di prodotto, che aiutano a orientare il potenziale utente all’acquisto. Questi siti specializzati
mettono a confronto i prodotti, nel nostro caso specifico le panche fitness, analizzando le caratteristiche tecniche ed altri parametri utili per arrivare a stabilire il miglior rapporto qualità-prezzo del momento. In questo modo chi ha dei dubbi può scoprire facilmente cosa risulta essere più conveniente anche in base al budget a disposizione per l’investimento.
Attraverso strumenti come questi sarà molto più semplice trovare la panca fitness per addominali e pettorali che fa al caso nostro, al miglior prezzo possibile.